Vai al contenuto

Dove leggere la Costituzione Italiana?

Ricerche online

Consultare on line la Costituzione vigente

Dove leggere la Costituzione Italiana? Nell’archivio della Presidenza della Repubblica (dove è conservata una delle tre copie originali), oppure on line.

Come può cambiare il testo della Costituzione?

Lo statuto Albertino, che fu in vigore in Italia per oltre cent’anni fino al momento della sua abrogazione nel 1947, era una testo flessibile dal punto di vista giuridico, ovvero modificabile attraverso un atto legislativo ordinario e non straordinario. Questo fu inizialmente un punto i forza poiché, proprio a causa della sua natura flessibile, fu relativamente semplice compiere il passaggio da una monarchia costituzionale a una monarchia parlamentare dopo la nascita del Regno d’Italia nel 1861.
Purtroppo quella stessa flessibilità fu la causa principale della decisa virata in senso totalitario che il governo subì durante il Ventennio Fascista: la Costituzione venne modificata in maniera che fosse abolita la stessa camera dei deputati, che fosse impossibile fare opposizione al governo; furono limitate le libertà di stampa e di riunione, furono aboliti tutti i  partiti al di fuori di quello fascista.
Fu possibile fare tutto questo restando completamente all’interno dei termini di legge stabiliti dallo Statuto Albertino allora ancora vigente.
La Costituzione Repubblicana attualmente in vigore in Italia è invece scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e programmatica. Essendo rigida, impone delle misure straordinarie e dei procedimenti di particolare complessità per essere modificata.
Interessante è l’aspetto programmatico: si intende che la Costituzione affida alle forze politiche il compito di raggiungere gli obiettivi idealmente fissati dai costituenti attraverso dei futuri provvedimenti legislativi che non contrastino, ma si integrino armonicamente con il testo costituzionale.

Dove leggere la Costituzione Italiana?

La Costituzione Italiana Aggiornata al 2012 può essere consultata on line da qualsiasi cittadino.
Il testo è suddiviso in sezioni ed è possibile consultare ogni singolo articolo relativo ad ogni sezione.
Molto interessanti sono le Disposizioni Transitorie e Finali del 1948, che concludono il testo costituzionale. Forniscono uno spaccato realistico e puntuale della situazione in cui si trovò ad operare l’Assemblea Costituente e i primi governi repubblicani.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021 11:17

Chi è la nuova tronista Sonia Lorenzini?